““Lo strappo” di Cristina Pacinotti: un viaggio fisico raccontato con descrizioni limpide e a tratti poetiche

a cura di lesfleursdumal2016.wordpress.com | Jessica Dichiara

Un autore, autrice in questo caso, di cui ho letto molto, dovrebbe essere facilmente riconoscibile nella sua scrittura e Cristina in parte lo è. Perché dico in parte? Perché il suo modo di scrivere non è statico, passatemi il termine bruttissimo, piatto. Questo romanzo, piccolino, apparentemente semplice nasconde uno spirito creativo intenso e per questo regala emozioni forti e veraci.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Cervelli fritti per merenda di Simone Nepa: un romanzo “alternativo”, frutto di una umanità preda di sé stessa

a cura di sololibri.net | Ornella Donna

Simone Nepa, classe 1979, romano d’origine, da qualche anno vive a San Benedetto del Tronto. Inizia a scrivere da giovanissimo, quando scopre Hemingway e Carver.
Cambia molti mestieri, dal facchino al barista, da addetto alla sicurezza al corriere espresso. Poi si dedica alla ristorazione, dove si cimenta come cuoco. Intanto studia cinema, legge tantissimo e scopre Céline e Bukowski, Fante e Genna.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Quel che resta di me” di Francesca Leva: un messaggio di speranza per chi si trova a lottare verso qualcosa che sembra imbattibile

a cura di puntozip.net | Maria Lorello

“Breve, ma intenso” è il commento che di primo acchito viene spontaneo alla fine della lettura di questo libro di Francesca Leva.
Già il titolo fa comprendere che l’io narrante è in prima persona e perciò narra fatti ed episodi di chi, nonostante le tristi vicissitudini affrontate, vuole andare avanti. Non sappiamo se si tratti di qualcosa di autobiografico, ma poco importa, perché in Francesca, la protagonista, possiamo trovare sentimenti e idee che ciascuno di noi ha provato nel difficile momento in cui da adolescente si affaccia titubante al mondo degli adulti e non sa se ne sarà all’altezza oppure no.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: nel romanzo l’anima di città come Napoli, Torino, Parigi

a cura di puntozip.net | Laura Lippolis

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di Toscana, grande fermento politico.
Il romanzo è dinamico nel dipanarsi delle vicende familiari, che originano da Rodolfo e Fedora.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Il cappello scarlatto” di Anna Paola Sanna: un romanzo sulla storia del nostro paese

a cura di labottegadeilibri.it

“Il capello scarlatto” è un romanzo corale dove troviamo i personaggi storici che furono i protagonisti di quelle giornate fatte di lotta e speranza.
Oltre a Mazzini, l’autrice, ci parla di Mameli, un giovane ragazzo che ha scritto l’inno d’Italia.
La storia è il fulcro del romanzo: infatti, vengono narrati soprattutto gli avvenimenti storici, mentre i due  personaggi nati dalla fantasia dell’autrice Anna Paola Sanna, Roland e Clelia, sono usati come espediente per raccontare gli umori, il coraggio e anche la paura di chi viveva quei giorni.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Fatum. Elegante, affabile signore” di Marco Marchetti: ritrovamenti, di fughe, di scoperte, di coincidenze, di inseguimenti…

a cura di tellusfolio.it | A cura di Marisa Cecchetti

Quante volte la nostra vita è cambiata in seguito ad un evento casuale, ad un incontro fortuito! Abbiamo attraversato una porta anziché un’altra – come nel film Sliding doors – ed è stato l’inizio di un percorso inimmaginato.
È il caso? Oppure è il destino che sceglie per noi? Fino a che punto dovremmo credere al fato, affidarci a lui?

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Il cobra fuma la pipa” di Marisa Piccioli: l’amicizia, la speranza, il tradimento, lo spionaggio e la voglia di vivere e combattere per la libertà

a cura di libriilnostroangolodiparadiso.blogspot.com

Sono tante le storie riguardanti il periodo della Seconda Guerra Mondiale, molte si conoscono, altre sono state dimenticate, perse tra i cassetti della memoria. È importante ricordare e preservare questi eventi, perché rappresentano, non solo il bagaglio storico di una nazione o di un popolo, ma anche una preziosa eredità per le generazioni future.
Ricordare per non commettere gli stessi sbagli.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it