““Lo strappo” di Cristina Pacinotti: un viaggio fisico raccontato con descrizioni limpide e a tratti poetiche

a cura di lesfleursdumal2016.wordpress.com | Jessica Dichiara

Un autore, autrice in questo caso, di cui ho letto molto, dovrebbe essere facilmente riconoscibile nella sua scrittura e Cristina in parte lo è. Perché dico in parte? Perché il suo modo di scrivere non è statico, passatemi il termine bruttissimo, piatto. Questo romanzo, piccolino, apparentemente semplice nasconde uno spirito creativo intenso e per questo regala emozioni forti e veraci.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Cervelli fritti per merenda di Simone Nepa: un romanzo “alternativo”, frutto di una umanità preda di sé stessa

a cura di sololibri.net | Ornella Donna

Simone Nepa, classe 1979, romano d’origine, da qualche anno vive a San Benedetto del Tronto. Inizia a scrivere da giovanissimo, quando scopre Hemingway e Carver.
Cambia molti mestieri, dal facchino al barista, da addetto alla sicurezza al corriere espresso. Poi si dedica alla ristorazione, dove si cimenta come cuoco. Intanto studia cinema, legge tantissimo e scopre Céline e Bukowski, Fante e Genna.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Questo ondulare della terra” di Marisa Cecchetti: un poemetto composto dal susseguirsi di visioni…

a cura di artapartofculture.net | Isabella Moroni

L’incontro e la confidenza fra due fratelli lontani e non più giovani in un’estate toscana, è l’impianto su cui s’innestano i versi: questa poesia somiglia ad una vite, dritta nel suo tronco, che poi si curva nei rami e nei tralci, per sorreggere il carico dei frutti.

Per sorreggere il carico del mondo, il carico di anni che nei futuri libri di storia saranno raccontati come scuri e senza speranza, lasciando ai posteri un immaginario fallato dalla distanza.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Quel che resta di me” di Francesca Leva: un messaggio di speranza per chi si trova a lottare verso qualcosa che sembra imbattibile

a cura di puntozip.net | Maria Lorello

“Breve, ma intenso” è il commento che di primo acchito viene spontaneo alla fine della lettura di questo libro di Francesca Leva.
Già il titolo fa comprendere che l’io narrante è in prima persona e perciò narra fatti ed episodi di chi, nonostante le tristi vicissitudini affrontate, vuole andare avanti. Non sappiamo se si tratti di qualcosa di autobiografico, ma poco importa, perché in Francesca, la protagonista, possiamo trovare sentimenti e idee che ciascuno di noi ha provato nel difficile momento in cui da adolescente si affaccia titubante al mondo degli adulti e non sa se ne sarà all’altezza oppure no.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: nel romanzo l’anima di città come Napoli, Torino, Parigi

a cura di puntozip.net | Laura Lippolis

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di Toscana, grande fermento politico.
Il romanzo è dinamico nel dipanarsi delle vicende familiari, che originano da Rodolfo e Fedora.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

Recensione ai film “Il diario del pescatore”

a cura di Claudia Cangemi

Consiglio a tutti gli amici di guardare su Netflix “Il diario del pescatore” di Enah Johnscott, un piccolo film made in Camerun immagino con un budget molto basso: non c’è la versione in italiano ma solo in un inglese “africano” non troppo comprensibile, però i sottotitoli in italiano sono abbastanza buoni. Alla fine comunque sa davvero coinvolgere e due ore e venti passano in un attimo, grazie soprattutto alla bravissima piccola protagonista, Ekah, dodicenne figlia di un pescatore analfabeta e ostaggio di un villaggio patriarcale e ignorante. Il suo sogno è solo di poter studiare, ma pare a tutti un’ambizione eccessiva e fuori luogo. Solo una maestra troverà il coraggio di rischiare tutto per lei e riuscirà infine a darle l’opportunità di sfidare il crudele, violento e ottuso oscurantismo dei parenti e della comunità, aprendo la strada a tante sconosciute “sorelle”.

Una storia vera di stringente attualità, che ci fa riflettere su quanto determinante e centrale sia, oggi più che mai, la lotta per i diritti sempre più calpestati delle donne in tutto il mondo. Tutte le donne e tutti gli uomini che hanno a cuore la giustizia devono alzare la loro voce senza stancarsi mai per difendere i diritti delle donne in tutto il mondo, in Iran e Afghanistan innanzitutto ma anche in tanta parte dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina senza scordare la nostra vecchia Europa dove tante bambine e ragazze nascono con un destino di servitù (quando non vera e propria schiavitù sessuale) già segnato. La condizione femminile e la possibilità di riscatto e indipendenza attraverso l’istruzione e il lavoro, io credo, dovrebbero essere la vera priorità di ogni agenda politica internazionale.

Non stanchiamoci di ripeterlo, e di ascoltare e valorizzare ogni voce che riesce ad alzarsi da quei luoghi lontani e dimenticati, anziché accoccolarci nel facile intrattenimento di certi film americani di banalità sconcertante, pervasi dalla costante giustificazione della violenza come risoluzione di ogni conflitto. Di questa robaccia (i prodotti di qualità ci sono ma non sono certo la maggioranza) si nutrono quotidianamente fin dall’infanzia i nostri figli, lasciati soli davanti al televisore. Per non parlare dei videogames stile ammazza-tutti con cui passano tante ore della loro giornata, invece di uscire a giocare con gli amici o di leggere un buon romanzo. O perché no di studiare, per il gusto di farlo, come vorrebbe la piccola Ekha. E poi non stupiamoci troppo se tanti ragazzini vanno in giro a vandalizzare i beni pubblici o a pestare e rapinare i coetanei o a massacrarsi a vicenda.

La chiamano emergenza educativa, come fosse un fenomeno naturale e non il risultato del drammatico “analfabetismo di ritorno” dettato dall'”american way of life” che da molti anni ha colonizzato non solo l’Europa ma buona parte del mondo, una “cultura” che può riassumersi in poche parole: inconsapevolezza personale e sociale, egoismo, competizione esasperata e cieco consumismo. Per non parlare delle guerre, quelle stranote e le tante incancrenite e dimenticate, dalla Siria allo Yemen solo per citarne due.

Educazione e istruzione (insieme!) sono e saranno sempre la chiave di volta per cambiare le cose. L’esempio di Malala deve essere proposto a ogni bambina del mondo, e ogni donna deve battersi nel suo piccolo con ogni mezzo a fianco delle sorelle di ogni luogo per garantire a loro e alle loro figlie (e figli) la possibilità di costruire un futuro migliore per tutti e tutte (a questo proposito consiglio a chi se l’è persa la puntata del 9 gennaio di Report sulla scuola in Finlandia). O questo mondo continuerà ad andare sempre più a a rotoli.

Donna, Vita, Libertà!

“Il cappello scarlatto” di Anna Paola Sanna: un romanzo sulla storia del nostro paese

a cura di labottegadeilibri.it

“Il capello scarlatto” è un romanzo corale dove troviamo i personaggi storici che furono i protagonisti di quelle giornate fatte di lotta e speranza.
Oltre a Mazzini, l’autrice, ci parla di Mameli, un giovane ragazzo che ha scritto l’inno d’Italia.
La storia è il fulcro del romanzo: infatti, vengono narrati soprattutto gli avvenimenti storici, mentre i due  personaggi nati dalla fantasia dell’autrice Anna Paola Sanna, Roland e Clelia, sono usati come espediente per raccontare gli umori, il coraggio e anche la paura di chi viveva quei giorni.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Una volta… c’era! di Milena Mazzini: un divertente volume che il piccolo lettore personalizzerà direttamente durante la lettura

a cura di insiemeamammaepapa.com

“Una volta… c’era!” è un libro illustr-attivo, un divertente volume che il piccolo lettore personalizzerà direttamente durante la lettura: all’interno troverà dei màndala in bianco e nero da colorare seguendo le proprie emozioni e la propria fantasia.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Fatum. Elegante, affabile signore” di Marco Marchetti: ritrovamenti, di fughe, di scoperte, di coincidenze, di inseguimenti…

a cura di tellusfolio.it | A cura di Marisa Cecchetti

Quante volte la nostra vita è cambiata in seguito ad un evento casuale, ad un incontro fortuito! Abbiamo attraversato una porta anziché un’altra – come nel film Sliding doors – ed è stato l’inizio di un percorso inimmaginato.
È il caso? Oppure è il destino che sceglie per noi? Fino a che punto dovremmo credere al fato, affidarci a lui?

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Una volta… c’era! di Milena Mazzini: una storia educativa per bambini e per adulti

a cura di unatazzaricolmadilibri.altervista.org

Una storia fiabesca, con tanto di intramontabili guest star, propone un’interessante riflessione sul tempo in cui stiamo vivendo, un periodo in cui il progresso procede a ritmi accelerati rischiando di far perdere l’amore per i gesti semplici, per i momenti di condivisione e per le storie intramontabili che hanno allietato tante generazioni di bambini.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it