“Sono immagini dell’alba” di Marisa Cecchetti: una silloge come un caleidoscopio

a cura di artapartofculture.net | Isabella Moroni

Sono immagini dell’alba, di Marisa Cecchetti è una raccolta di racconti che nasce dalla memoria della vita quotidiana che fluisce con gli anni, con i decenni.

È una sorpresa questa scrittura lieve, questa capacità di raccontare armonie (e disarmonie) consuete come fossero scritte su una partitura musicale.
Musicale, infatti, è l’aggettivo che questi racconti risvegliano con la loro allure poetica.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Caravaggio. Ai confini del buio” di M. T. Landi e L. Tola: una piccola chicca da non lasciarsi sfuggire per chi ama l’arte

a cura di notonlybooks96.blogspot.com

Attraverso la voce di una donna che l’ha amato e protetto nonostante i suoi difetti, prende vita la storia di Caravaggio, fatta di luci e di ombre. Caravaggio è un personaggio controverso, ed è sempre visto come tale, persino dai suoi contemporanei: questo piccolo volume di appena 115 pagine è stato capace di cogliere perfettamente questa sfumatura. Ma il libro non si limita a un mero racconto della vita dell’artista; segue anche il suo percorso artistico, descrivendo le scelte visionarie e in contrasto con i tempi che Caravaggio prende, delineando quel suo sguardo controcorrente che tanto affascina i moderni.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Sono immagini dell’alba” di Marisa Cecchetti: una scrittura limpida, piana, misurata

a cura di recensione.blogspot.com | Luciano Luciani

Presenza discreta ma tenace nei territori non vastissimi della scrittura di qualità, in prosa e in versi, Marisa Cecchetti ha saputo conservare il dono di una rigorosa fedeltà al proprio mondo. 
Una condizione questa, che, comunque non ingenera nel Lettore nessuna sensazione di noia o monotonia, perché a ogni antologia di racconti, a ogni silloge poetica, l’Autrice toscana riesce a sorprenderti sempre: ora aggiungendo non poche originali nuance al proprio discorso poetico; ora illuminando di nuova luce talune zone della percezione rimaste in ombra, ora rendendo più ficcanti, incisive e civilmente impegnate le incursioni nella memoria. 

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“L’oscurità dell’anima” di Anna Maria Lella: un libro che conquista, penetra nel profondo e scava

dalla redazione di lesfleursdumal2016.wordpress.com

Cosa posso mai dire della penna di Anna Maria Lella?
Poco, pochissimo.
Ed è il primo indizio che fa comprendere a te mio lettore, come ci si trovi di fronte a uno stile maturo, raffinato e complesso.
E quindi la mai anima e il mio senso estetico, gongolano.
Meno le mie dita nervose, desiderose di imprimere il loro passaggio sui tasti. Perché lo sapete oramai, quando un libro è bello è molto difficile descriverlo.

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book