“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: nel romanzo l’anima di città come Napoli, Torino, Parigi

a cura di puntozip.net | Laura Lippolis

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di Toscana, grande fermento politico.
Il romanzo è dinamico nel dipanarsi delle vicende familiari, che originano da Rodolfo e Fedora.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: la nascita dell’imprenditoria al femminile e l’emancipazione delle “signore del tessile”

a cura di Repubblica.it | Alessandra D’Acunto

Con la sua opera corale ambientata nella Firenze del Risorgimento, la scrittrice ed organizzatrice del Festival del romanzo storico Simona Bertocchi, che abbiamo intervistato, racconta un’epoca attraverso le vicende della famiglia Martini e della sua prestigiosa impresa di tessuti. I personaggi femminili della ‘Casa del melograno’ segnano l’affermazione a piccoli grandi passi delle donne in una società che le lascia ancora a margine, attraverso circoli culturali ma anche imprese “scabrose” come una marca di lingerie.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: le storie, gli amori, le passioni, i dolori di intere generazioni della famiglia Martini

a cura di septemliterary.altervista.org

Il romanzo appassionante di una grande famiglia fiorentina, che attraversa momenti fondamentali della storia italiana. Il rigoglioso melograno che domina il giardino di casa Martini, nel cuore della capitale toscana, è testimone del succedersi di diverse generazioni. Dai patriarchi Fulvio e Fedora, ai loro figli, e poi ai nipoti, e ancora oltre. Uomini e donne fioriscono, inseguono sogni e amori, combattono e soffrono, per poi affidare il proprio mondo a chi, con sguardo diverso ma con gli stessi valori, porterà avanti il loro nome e il loro ricordo. 

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: un romanzo appassionante di una grande famiglia fiorentina

a cura di lacasadellestorie.altervista.org | Francesco De Filippi

Una strana voce si diffonde in quel di Firenze, è quella del vento che entra indisturbato fino a insediarsi nei cuori per dare l’agognato segnale che stava aspettando da qualche tempo. C’è fermento nell’aria perché il passato si ripresenta come un nuovo e inaspettato futuro. Le città risorgono e lo fanno dalla loro Storia. I monarchi lasciano i bastoni e sostituiscono scettri e spade per difendere quel potere riconquistato dimostrando che hanno ancora qualcosa da dire. 

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

Intervista a Simona Bertocchi, autrice di “La Casa del melograno”

a cura di thrillerstoriciedintorni.it

Il salottino di TSD oggi ospita Simona Bertocchi! Autrice nata a Torino, toscana di adozione, vive a Montignoso, provincia di Massa Carrara; delle sue due terre ha preso l’elegante rigore sabaudo e la creatività istintiva toscana.

Dopo diversi romanzi storici ambientati in epoca rinascimentale, con “La casa del melograno” hai deciso di cambiare completamente epoca e impostazione. Un romanzo che racconta le vicende dei Martini, famiglia fiorentina del XIX secolo. Come è nata l’ispirazione per questo libro?

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

TG Giovane Holden | Le news dell’editore – Ep. 8

Nuovo episodio del TG Giovane Holden, dove le uniche news riguardano solo i libri e le iniziative delle nostre edizioni.

Oggi vi presentiamo tre nuove uscite e i nuovi episodi del nostro Podcast Vitamina L.

Le nuove uscite sono:

  • “Gruppo Infotek buongiorno” di Laura Galletti;
  • “Racconti biondi di un biondo dentro” di Ilarione Loi;
  • “La luna e i falò” di Cesare Pavese;
  • “La Casa del melograno” di Simona Bertocchi;
  • “Poesie… per non dormire” di Eleonora Monti;
  • “Marina F. Eutanasia di un amore” di Marina Di Dio.

Enjoy!

“I pasticci di Leonardo” di Simona Bertocchi: un romanzo dallo stile brillante

a cura di septemliterary.altervista.org

Gradireste gustare dolci rinascimentali? Scoprire antichi e singolari sapori? È quello che accade leggendo questo romanzo.
Conosciamo tutti, chi più chi meno, il genio poliedrico di Leonardo, la sua straordinaria vita e sappiamo che amava scrivere e annotare le sue idee, le sue scoperte, i suoi pensieri e sensazioni su taccuini e fogli.
Simona Bertocchi ha avuto l’incredibile e splendida idea di prendere spunto da un ipotetico taccuino e dalla supposizione che il patrigno di Leonardo l’Accattabriga possa essere stato un bravo pasticcere.

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book