“Una stroria come un’altra” di Rosa Galli Pellegrini: un affresco di vite vere

a cura di rinascitaoggi.it | Flora Fusarelli

La quarta di copertina potrebbe far pensare a un giallo, ma il romanzo di Rosa Galli Pellegrini è qualcosa di molto diverso; è una storia che prende spunto dalla sparizione di una giovane donna durante il periodo della pandemia, per fare un ritratto dei suoi protagonisti. Si tratta quasi di un romanzo corale, che al di là del punto di partenza, arriva molto molto lontano e infine, solo nell’epilogo, ritorna all’origine per chiudere il cerchio.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Noi siamo voi, ma altrove” di Natacha Tenzi: una serie di insegnamenti sull’anima

a cura di rinascitaoggi.it | Flora Fusarelli

Anche io, come sicuramente molti di voi, sono vagamente scettica su alcuni argomenti che, però, mi hanno sempre in qualche modo affascinata. Tra tali argomenti c’è sicuramente quello relativo al mondo dei medium e della medianità che mi ha sempre incuriosita, a tal punto da spingermi a leggere l’interessantissimo libro di Natacha Tenzi per i tipi di Giovane Holden Edizioni: Noi siamo voi, ma altrove.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: la nascita dell’imprenditoria al femminile e l’emancipazione delle “signore del tessile”

a cura di Repubblica.it | Alessandra D’Acunto

Con la sua opera corale ambientata nella Firenze del Risorgimento, la scrittrice ed organizzatrice del Festival del romanzo storico Simona Bertocchi, che abbiamo intervistato, racconta un’epoca attraverso le vicende della famiglia Martini e della sua prestigiosa impresa di tessuti. I personaggi femminili della ‘Casa del melograno’ segnano l’affermazione a piccoli grandi passi delle donne in una società che le lascia ancora a margine, attraverso circoli culturali ma anche imprese “scabrose” come una marca di lingerie.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Resilienza” di Anna Violi: una storia di quotidianità

a cura di librimagnetici.blogspot.com | Marisa Cecchetti

Che cos’è la resilienza? Davvero pochi di noi lo sanno e soprattutto come affrontarla e renderla concreta. Sara è da sempre una solitaria, troppo buona, remissiva al punto da collezionare sconfitte su sconfitte, per contrastare quella necessità di capire davvero se stessa.
Figlia di due genitori che non si sono mai amati, moglie abbandonata da un marito che non l’ha mai voluta davvero, si ritrova in quella casa sul mare lasciatale dal nonno, che diventa il luogo ideale per riaccendere in lei il gusto dimenticato della vita.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Questo ondulare della terra” di Marisa Cecchetti: una passeggiata poetica insieme ai ricordi

a cura di alleo.it | Marzia Maestri

Il nuovo libro di Marisa Cecchetti è un poema della memoria. La scrittrice ci stimola alcune domande: quanto dura un’estate? di chi è l’estate raccontata?
L’autrice insieme al fratello si ritrovano in un tempo d’estate, nei luoghi dell’infanzia e riportano in vita, oltre ai genitori, uno spazio temporale distante eppure vicinissimo.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Fortuny” di Paola Gianoli Caregnato: libro breve ma intenso

a cura di librimagnetici.blogspot.com

Un disegno, una tela, una stoffa; mani che si muovono, forbici che tagliano; la creazione innovativa del plissé applicato ad un modello.
Questo è Mariano Fortuny, un uomo, un figlio, un artista spinto dall’amore per la creazione e che ne ha fatto un tributo alla bellezza femminile nel suo atelier a Venezia.
In questo breve, ma intenso libro troviamo non tanto la storia di una famiglia quanto quella di una passione per la bellezza espressa attraverso un sentimento.
Un sentimento partito da quel nonno, pittore e artista, poi attraverso sua madre Cecilia e sua moglie Henriette, l’una espressione di quello spirito artistico, l’altra necessaria compensazione della ecletticità di madre e figlio.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Questo ondulare della terra” di Marisa Cecchetti: un libro dalla grande efficacia espressiva

a cura di tellusfolio.it | Emilia Giorgetti

La prima cosa che salta agli occhi è il titolo: Questo ondulare della terra. Il titolo è una sintesi, una anticipazione. Leggendo il poemetto, infatti, ci si rende conto che il senso ondulatorio la fa da padrone, sia nei contenuti che nella forma. Questo movimento ondulatorio, questa oscillazione, suggeriscono il miraggio, quello che snatura i contorni, che confonde le immagini, la vibrazione che si percepisce in un paesaggio assolato -che è appunto quello descritto- ma anche metaforicamente una allusione al senso della memoria, un senso vivo e suscitatore di una dimensione senza tempo, incorruttibile. E come non vedere, qui, un richiamo a Leopardi o Ungaretti?

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Resilienza” di Anna Violi: una storia che acquista una tensione interna sempre maggiore

a cura di tellusfolio.it | Marisa Cecchetti

Anche Sara, la protagonista del romanzo di Anna Violi, forse ha ricevuto da qualche fata il dono dell’ubbidienza, abituata com’era a correre dalla madre quando glielo gridava solo per misurare la propria autorità, dimenticandosi poi la ragione per cui l’aveva chiamata. E che il marito, con le valigie in mano al momento di lasciarla, ha definito “comprensiva, generosa, sempliciotta, ingenua, romantica e idealista”.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: le storie, gli amori, le passioni, i dolori di intere generazioni della famiglia Martini

a cura di septemliterary.altervista.org

Il romanzo appassionante di una grande famiglia fiorentina, che attraversa momenti fondamentali della storia italiana. Il rigoglioso melograno che domina il giardino di casa Martini, nel cuore della capitale toscana, è testimone del succedersi di diverse generazioni. Dai patriarchi Fulvio e Fedora, ai loro figli, e poi ai nipoti, e ancora oltre. Uomini e donne fioriscono, inseguono sogni e amori, combattono e soffrono, per poi affidare il proprio mondo a chi, con sguardo diverso ma con gli stessi valori, porterà avanti il loro nome e il loro ricordo. 

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“La Casa del melograno” di Simona Bertocchi: un romanzo appassionante di una grande famiglia fiorentina

a cura di lacasadellestorie.altervista.org | Francesco De Filippi

Una strana voce si diffonde in quel di Firenze, è quella del vento che entra indisturbato fino a insediarsi nei cuori per dare l’agognato segnale che stava aspettando da qualche tempo. C’è fermento nell’aria perché il passato si ripresenta come un nuovo e inaspettato futuro. Le città risorgono e lo fanno dalla loro Storia. I monarchi lasciano i bastoni e sostituiscono scettri e spade per difendere quel potere riconquistato dimostrando che hanno ancora qualcosa da dire. 

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it