Recensione ai film “Il diario del pescatore”

a cura di Claudia Cangemi

Consiglio a tutti gli amici di guardare su Netflix “Il diario del pescatore” di Enah Johnscott, un piccolo film made in Camerun immagino con un budget molto basso: non c’è la versione in italiano ma solo in un inglese “africano” non troppo comprensibile, però i sottotitoli in italiano sono abbastanza buoni. Alla fine comunque sa davvero coinvolgere e due ore e venti passano in un attimo, grazie soprattutto alla bravissima piccola protagonista, Ekah, dodicenne figlia di un pescatore analfabeta e ostaggio di un villaggio patriarcale e ignorante. Il suo sogno è solo di poter studiare, ma pare a tutti un’ambizione eccessiva e fuori luogo. Solo una maestra troverà il coraggio di rischiare tutto per lei e riuscirà infine a darle l’opportunità di sfidare il crudele, violento e ottuso oscurantismo dei parenti e della comunità, aprendo la strada a tante sconosciute “sorelle”.

Una storia vera di stringente attualità, che ci fa riflettere su quanto determinante e centrale sia, oggi più che mai, la lotta per i diritti sempre più calpestati delle donne in tutto il mondo. Tutte le donne e tutti gli uomini che hanno a cuore la giustizia devono alzare la loro voce senza stancarsi mai per difendere i diritti delle donne in tutto il mondo, in Iran e Afghanistan innanzitutto ma anche in tanta parte dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina senza scordare la nostra vecchia Europa dove tante bambine e ragazze nascono con un destino di servitù (quando non vera e propria schiavitù sessuale) già segnato. La condizione femminile e la possibilità di riscatto e indipendenza attraverso l’istruzione e il lavoro, io credo, dovrebbero essere la vera priorità di ogni agenda politica internazionale.

Non stanchiamoci di ripeterlo, e di ascoltare e valorizzare ogni voce che riesce ad alzarsi da quei luoghi lontani e dimenticati, anziché accoccolarci nel facile intrattenimento di certi film americani di banalità sconcertante, pervasi dalla costante giustificazione della violenza come risoluzione di ogni conflitto. Di questa robaccia (i prodotti di qualità ci sono ma non sono certo la maggioranza) si nutrono quotidianamente fin dall’infanzia i nostri figli, lasciati soli davanti al televisore. Per non parlare dei videogames stile ammazza-tutti con cui passano tante ore della loro giornata, invece di uscire a giocare con gli amici o di leggere un buon romanzo. O perché no di studiare, per il gusto di farlo, come vorrebbe la piccola Ekha. E poi non stupiamoci troppo se tanti ragazzini vanno in giro a vandalizzare i beni pubblici o a pestare e rapinare i coetanei o a massacrarsi a vicenda.

La chiamano emergenza educativa, come fosse un fenomeno naturale e non il risultato del drammatico “analfabetismo di ritorno” dettato dall'”american way of life” che da molti anni ha colonizzato non solo l’Europa ma buona parte del mondo, una “cultura” che può riassumersi in poche parole: inconsapevolezza personale e sociale, egoismo, competizione esasperata e cieco consumismo. Per non parlare delle guerre, quelle stranote e le tante incancrenite e dimenticate, dalla Siria allo Yemen solo per citarne due.

Educazione e istruzione (insieme!) sono e saranno sempre la chiave di volta per cambiare le cose. L’esempio di Malala deve essere proposto a ogni bambina del mondo, e ogni donna deve battersi nel suo piccolo con ogni mezzo a fianco delle sorelle di ogni luogo per garantire a loro e alle loro figlie (e figli) la possibilità di costruire un futuro migliore per tutti e tutte (a questo proposito consiglio a chi se l’è persa la puntata del 9 gennaio di Report sulla scuola in Finlandia). O questo mondo continuerà ad andare sempre più a a rotoli.

Donna, Vita, Libertà!

Recensione ai film “Beautiful boy”, “Quattro buone giornate” e al libro “La casa degli sguardi”

a cura di Claudia Cangemi

Due film e un romanzo per un tema purtroppo ancora e sempre (o di nuovo) di scottante attualità: la dipendenza dalle droghe e dall’alcol. Il primo, “Beautiful boy” (diretto da Felix Van Groeningen), è il racconto del rapporto tra un padre di successo e il figlio ventenne, nel secondo, “Quattro buone giornate” (regia di Rodrigo Garcia), si parla di una donna avanti con gli anni e della figlia trentenne, madre a sua volta di due ragazzini cresciuti senza di lei. La tossicodipendenza è insieme alla malattia mentale la condizione più difficile e dolorosa per gli equilibri familiari, ed entrambi i film sanno rendere con grande efficacia il tormento del genitore, lacerato tra l’amore per il/la figlio/a e la necessità di respingerlo/a senza pietà per tentare di salvarlo/a. Un travaglio accompagnato da mille dubbi e sensi di colpa che quasi sempre ha conseguenze sull’intero nucleo familiare, con divorzi e “fughe” di fratelli e sorelle in cerca di un po’ di serenità e di una quotidianità che non sia fonte perpetua di stress e angoscia.

Sia “Beautiful boy” che “Quattro buone giornate” sono ben diretti e coinvolgenti, a tratti commoventi, e si avvalgono di interpretazioni magistrali: in particolare segnalo Glen Close, la madre, e Mila Kunis in quello della figlia. Credo sarebbe molto utile mostrare uno o entrambi i lungometraggi nelle scuole superiori: particolarmente efficace la testimonianza di Molly, la ragazza di “Quattro buone giornate” davanti a una classe di liceo.

Lo stesso tema torna nel romanzo “La casa degli sguardi” di Daniele Mencarelli, racconto autobiografico della dipendenza da alcol dello scrittore, a 25 anni già devastato e in balia di impulsi autodistruttivi e alla continua ricerca della “dimenticanza” di un mondo che lo ferisce senza tregua. A sua volta Daniele non riesce a smettere di tormentare e devastare i suoi cari (e in particolare la madre) che gli restano accanto nonostante tutto. Un romanzo duro, ma anche il diario della più sorprendente delle rinascite, attraverso il lavoro duro nell’inferno del dolore delle creature più innocenti: i bambini ricoverati all’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Tutte storie vere che hanno il sapore dell’autenticità, senza retorica o buoni sentimenti e senza sconti alla crudezza di situazioni degradanti. Da vedere e da leggere, anche per capire meglio la condizione di tanti ragazzi tornati schiavi del buco (o del bicchiere) come negli anni ’80.

Il secondo film che vi consiglio è di altro genere, ma non poi tanto: “The good nurse” di Tobias Lindolm con gli strepitosi Jessica Chastain e Eddie Redmayne (su Netflix) è la storia vera di Charlie Cullen, un infermiere che tra il 1988 e il 2003 uccise con overdose di insulina non meno di 40 pazienti in 16 diversi ospedali degli Stati Uniti (ma potrebbero essere addirittura 400). I dirigenti di tutti gli ospedali, anziché avviare serie indagini o meglio ancora denunciare alle autorità giudiziarie i loro sospetti su una serie anomala di decessi, insabbiarono tutto, limitandosi a licenziare Cullen con qualche pretesto e permettendogli così di continuare a uccidere i pazienti degli altri ospedali in cui veniva assunto. Se alla fine fu fermato, fu solo per merito della coraggiosa infermiera Amy Loughren, cara amica di Charlie, e di due ostinati detective. Cullen, che non disse mai perché aveva ucciso tanti sconosciuti, limitandosi a dire “Non mi hanno fermato”, fu condannato a 18 ergastoli dopo essersi dichiarato colpevole di 29 uccisioni. Non si arrivò quindi mai a processo e soprattutto nessuno dei dirigenti degli ospedali coinvolti fu mai chiamato a rispondere del suo criminale operato. 

E non si tratta di storie “lontane” che da noi non potrebbero verificarsi: basta ricordare cos’è accaduto all’ospedale di Saronno, dove il medico Leonardo Cazzaniga e l’infermiera Laura Taroni hanno ucciso forse 15 persone tra familiari e pazienti dell’ospedale. E dove le segnalazioni dei colleghi sono state a lungo ignorate o sottovalutate. 

Due film da vedere, insomma, che inducono amare ma importanti riflessioni sulla deresponsabilizazione di una società che in nome del dio denaro tradisce la propria missione e inganna le persone che dovrebbe rispettare e proteggere.

Recensione ai film “Un altro mondo” e “The good nurse”

a cura di Claudia Cangemi

Il cinema “impegnato” sforna ancora ottimi prodotti, che rischiano di perdersi nel “mare magnum” dell’ormai sterminata offerta televisiva, che rischia di disorientare anche i più attenti e golosi cinefili. Condivido volentieri quindi le impressioni su un paio di film che ho visto e apprezzato in questi giorni in tv: il primo si intitola “Un altro mondo” di Stéphane Brizé (io l’ho visto su Sky): è la storia del dirigente della filiale francese di una multinazionale, molto interessante e realistico, racconta un ambiente di lavoro feroce e disumanizzato, un “sistema” amorale e spietato che è ormai diventato la regola un po’ in tutti i Paesi e di sicuro anche in Italia. 

Il secondo film che vi consiglio è di altro genere, ma non poi tanto: “The good nurse” di Tobias Lindolm con gli strepitosi Jessica Chastain e Eddie Redmayne (su Netflix) è la storia vera di Charlie Cullen, un infermiere che tra il 1988 e il 2003 uccise con overdose di insulina non meno di 40 pazienti in 16 diversi ospedali degli Stati Uniti (ma potrebbero essere addirittura 400). I dirigenti di tutti gli ospedali, anziché avviare serie indagini o meglio ancora denunciare alle autorità giudiziarie i loro sospetti su una serie anomala di decessi, insabbiarono tutto, limitandosi a licenziare Cullen con qualche pretesto e permettendogli così di continuare a uccidere i pazienti degli altri ospedali in cui veniva assunto. Se alla fine fu fermato, fu solo per merito della coraggiosa infermiera Amy Loughren, cara amica di Charlie, e di due ostinati detective. Cullen, che non disse mai perché aveva ucciso tanti sconosciuti, limitandosi a dire “Non mi hanno fermato”, fu condannato a 18 ergastoli dopo essersi dichiarato colpevole di 29 uccisioni. Non si arrivò quindi mai a processo e soprattutto nessuno dei dirigenti degli ospedali coinvolti fu mai chiamato a rispondere del suo criminale operato. 

E non si tratta di storie “lontane” che da noi non potrebbero verificarsi: basta ricordare cos’è accaduto all’ospedale di Saronno, dove il medico Leonardo Cazzaniga e l’infermiera Laura Taroni hanno ucciso forse 15 persone tra familiari e pazienti dell’ospedale. E dove le segnalazioni dei colleghi sono state a lungo ignorate o sottovalutate. 

Due film da vedere, insomma, che inducono amare ma importanti riflessioni sulla deresponsabilizazione di una società che in nome del dio denaro tradisce la propria missione e inganna le persone che dovrebbe rispettare e proteggere.

“When they see us”, la serie tv che mostra le storture e le lacune del sistema giudiziario americano

a cura della scrittrice Claudia Cangemi

Di questi tempi trovare una serie Tv davvero interessante non è facile. Come spesso accade, l’eccesso di offerta può creare difficoltà più che la sua carenza, e non è facile orientarsi tra tanti prodotti internazionali. A volte si finisce per optare per serie interpretate da attori famosi, o diretti da registi conosciuti. Altre ci si fida del passaparola, e questo a mio parere è il metodo migliore (ovviamente quando si hanno gusti simili).

Ho avuto modo di guardare, nelle ultime settimane, alcune miniserie, in particolare La regina degli scacchi, Mother father son, The undoing, Raised by wolves, tutte molto pubblicizzate e interpretate e/o dirette da star hollywoodiane di prima grandezza. Non dico che non mi siano piaciute per niente (salvo l’ultima, che ho abbandonato dopo tre puntate), tutte ben fatte e dignitose, però a entusiasmarmi è stata invece un’altra serie, consigliata da un’amica (che ringrazio): si intitola When they see us e – come ho scoperto solo dopo averla finita – ha avuto diverse candidature agli Emmy e ha vinto il premio per la miglior regia ad Ava DuVermay, regista e coautrice del soggetto. Non la conoscevo, ma scoprirò cos’altro ha fatto, perché una buona parte del merito va senz’altro a lei. Anche la sceneggiatura è ottima, ma lascia davvero sorpresi la bravura degli attori, quasi tutti perfetti sconosciuti almeno al grande pubblico. A rendere ancora più interessante la serie è il fatto che si tratti di una storia vera, storica e al tempo stesso di scottante attualità.

In breve la storia, per evitare spoiler: Cinque ragazzini di Harlem (tre afroamericani, due ispanici) una sera del 1989 si trovano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Qualcuno aggredisce con ferocia una giovane runner, la violenta, la brutalizza e la lascia in fin di vita a Central Park. Serve subito un colpevole da servire sul piatto d’argento all’opinione pubblica, e i cinque ragazzini sono i perfetti capri espiatori. Non aggiungo altro per non rovinare il gusto di scoprire cosa accade nei quattro episodi da un’ora abbondante ciascuno. Dico solo che When they see us è un capolavoro di equilibrio, i personaggi sono perfettamente delineati e magistralmente interpretati, la storia prende e coinvolge. Inoltre attraverso la vicenda personale dei cinque ragazzini (tra i quattordici e i sedici anni) la serie mostra tutte le storture e le lacune del sistema giudiziario e soprattutto carcerario degli Stati Uniti. Si parla degli anni ‘90, ma purtroppo ben poco è cambiato da allora. 

Consiglio, insomma, a chi apprezza le storie vere e i racconti a sfondo sociale di non perdersi questa perla, prodotta e proposta da Netflix.