“Il mondo di Alice” di Ilaria Fusignani: una storia emozionante, drammatica, magica e misteriosa

dalla redazione di ilsalottodelgattolibraio

A quanto pare il nome Alice sembra essere diventato fonte di ispirazione per molti scrittori soprattutto se la protagonista in questione, oltre ad essere una persona curiosa, è una sognatrice per eccellenza, e proprio come l’amata bambina di Lewis Carrol, che ancora oggi continua a far innamorare grandi e piccini, ecco un’altra Alice che è riuscita ad affascinarmi e stupirmi.
Ne “Il mondo di Alice” di Ilaria Fusignani, avremo infatti l’occasione di conoscere una ragazza fuori dal comune, bella, intraprendete e perennemente in conflitto con le proprie emozioni, sentimenti che, insieme alla sua profonda curiosità, la porteranno ad avventurarsi all’interno di un circo abbandonato, scelta che le cambierà per sempre la vita.

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book

“Quando una porta si chiude, se ne apre un’altra”

dalla redazione di CrunchED

In questi giorni di reclusione forzata si stanno riscoprendo abilità che si erano perdute. Ci si dedica come forsennati alle pulizie di casa, si infornano torte e pizze, si prepara la pasta come faceva la nonna, si gioca in famiglia e si assapora anche il silenzio. Uno stato di cattività che è pur sempre comodo, ma sarebbe bello almeno una volta tornare a fare il filò, quelle lunghe veglie invernali che la gente, soprattutto contadina, trascorreva nelle stalle delle case coloniche. Gli uomini riparavano gli attrezzi, le donne cucivano, i bambini giocavano ma la maggior parte del tempo era dedicata al racconto e all’ascolto. 
[…]

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book

Un viaggio introspettivo e magico

dalla redazione di Poetarum Silva

[…]
Un libro che oltre a tenervi incollati alle pagine vi insegnerà che non è possibile arginare la tristezza o la malinconia; non si può scappare dall’amore, non si può chiudere a chiave il proprio cuore, diventare un lupo solitario, perché quella disperazione ci rende esseri umani. Quel dolore serve a renderci quel che siamo.

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book