
“Vitamina L”, una trasmissione radiofonica andata in onda sulla frequenze di Radio Versilia nel 2012 e condotta da Andrea Montaresi e Miranda Biondi.
Giornalista lui, editor lei. Il loro intento è stato quello di parlare dell’universo libro in modo accattivante contaminando con musica, news e curiosità i venti minuti a loro disposizione.
Il programma si ispirava un po’ al bugiardino che si trova all’interno di ogni confezione di farmaco, ivi compresa dunque la letteraria “Vitamina L” e un po’ al famoso questionario di Proust e si poneVA l’obiettivo di far chiacchierare, piacevolmente per chi ascolta, l’ospite di turno.
In questa puntata del 12 marzo 2012 ospite Marco Maestrelli Crespi.
Una poesia che ha “sete di dettagli” e “fame di inutili risposte” da cercarsi in sogni ancora svegli, nelle attese che si fanno fiato e notte, quando l’amore è una dolce e terrena malinconia che riscalda, una cicatrice sulla pelle destinata a salvarci.
Le parole di Marco Maestrelli Crespi sono semplici e dirette: senza orpelli o inutili complicazioni sintattiche vanno immediatamente a segno, esatte e cristalline come le stelle d’inverno, ma più calde di esse, più vicine, quasi concrete.
L’amore è davvero il motore immobile del mondo, ha la passione tenace di una preghiera in cerca di fede, è il rovistare randagio e notturno per i sobborghi della vita, è quel fardello di ferite e rinascite che ci identifica, ci rende ciò che siamo e, inevitabilmente, ci dà significato.
Vi ritroverete in queste liriche nudi e increduli, senza difese capitolerete a voi stessi, fatti prigionieri dalla loro universalità, fresca e rapida come “il passo svelto della primavera. Calda inattesa e violenta, come la vita all’improvviso”.
Acquista la versione cartacea o la versione e-book della silloge