25 novembre 2022: Giovane Holden contro la violenza sulle donne

Giovane Holden Edizioni si schiera tenacemente contro la violenza di genere in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. E questa volta lo fa attraverso l’installazione, di fronte alla sede della casa editrice viareggina, in via Ciabattini 91b a Viareggio, di una panchina rossa per ribadire vigorosamente il no alle prevaricazioni di genere. Simbolo fisico e permanente, la panchina rossa si propone come mezzo per diffondere consapevolezza attorno alle piaghe della violenza in tutte le sue declinazioni ma anche come propulsore di un impegno costante per aiutare le donne a rompere le spesse mura del silenzio e della paura. Un richiamo tangibile indirizzato all’intera comunità.

Altri articoli usciti su LuccainDiretta | Versiliatoday | lanazione.it | Versiliapost

Giovane Holden Edizioni installa una Panchina Rossa contro la violenza sulle donne

In questa del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Viareggio (Lu) in via Ciabattini, 91/b davanti alla nostra sede è stata installata una Panchina Rossa per ribadire con forza il no alla violenza sulle donne, ricordando che i diritti si difendono tutti i giorni.

Giovane Holden è da anni impegnata in attività di contrasto alla violenza di genere, anche attraverso la campagna di sensibilizzazione: Woman. No more silence. Trust yourself. Tra le ultime iniziative, ricordiamo quella del Salone del libro di Torino dell’ottobre 2021 (che ha avuto un importante riscontro su tutti i canali social e i visitatori del Salone, nonché un servizio su Radio Rai 3) e la campagna social che ha come protagonisti gli scrittori pubblicati con Giovane Holden Edizioni: Io non sto zittə, e tu?

A partire dal 1999, quando le Nazioni Unite istituirono la ricorrenza del 25 novembre, molte iniziative sono state intraprese in tutto il mondo, alcune delle quali hanno dato vita a istallazioni-simbolo che sono state adottate in tanti paesi. Fra queste si ricorda l’istallazione pubblica dell’artista Elina Chauvet che nel 2012 ha posto un gran numero di scarpe da donna rosse sul sagrato antistante l’ambasciata del Messico in Texas per ricordare le centinaia di connazionali uccise a Ciudad Juarez. Un altro simbolo del contrasto alla violenza alle donne è la panchina rossa, appunto, lanciata dagli Stati Generali delle Donne per dare voce alle azioni di contrasto intraprese contro la violenza.

Una Panchina Rossa è simbolo fisico per diffondere consapevolezza e sensibilizzare sulla piaga sociale della violenza di genere, domestica, psicologica, sullo stalking e sul femminicidio e dare segni tangibili di un impegno quotidiano, che duri tutto l’anno, volto ad aiutare le donne che subiscono violenza a uscire dal silenzio, con la loro forza, e con l’aiuto di tutta una comunità.