“Fortuny”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Fortuny, Paola Gianoli Caregnato, Giovane Holden. Mariano Fortuny y Madrazo, figlio d’arte, attaccatissimo all’indomita madre, Cecilia, flamenquera e amante dei gatti, artista poliedrico ed eclettico, nato a Granada un secolo e mezzo fa, ha vissuto tra Parigi, Roma e Venezia, crocevia cosmopolita fra ovest ed est, dove arrivò diciottenne e vi rimase, tanto significativamente che Proust lo soprannominò il Mago di Venezia, fino alla morte, nell’anno del Signore millenovecentoquarantanove. Si dedicò alla pittura, all’incisione, alla scenografia, alla scenotecnica e illuminotecnica, alle arti applicate. Con la devota moglie, Henriette Negrin, concepì inoltre iconiche creazioni di moda e fu circondato da un entourage per lo più al femminile, come le giovani sarte che cucirono gli abiti indossati persino da Eleonora Duse. Un romanzo insolito, affascinante, una flusso di coscienza polifonico brillante, suadente, policromo, poliedrico, riuscito.

View original post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.