“L’alveare” di Emilia Giorgetti: un romanzo dolceamaro, che accarezza e colpisce

a cura di puntozip.net

La quotidianità è un susseguirsi di giorni, settimane e mesi che l’uomo ha sempre raccolto in stagioni dove feste, vacanze, scuola e ricorrenze piccole e grandi segnano la sicura regolarità di un tempo che passa. eppure sembra rimanere sempre lo stesso.
Ma quella che sembra una sicurezza può essere sempre messa in discussione e provocare spaesamento, trasformazioni e cambiamenti che lasciano il segno nella nostra esistenza.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Questo ondulare della terra” di Marisa Cecchetti: un libro dalla grande efficacia espressiva

a cura di tellusfolio.it | Emilia Giorgetti

La prima cosa che salta agli occhi è il titolo: Questo ondulare della terra. Il titolo è una sintesi, una anticipazione. Leggendo il poemetto, infatti, ci si rende conto che il senso ondulatorio la fa da padrone, sia nei contenuti che nella forma. Questo movimento ondulatorio, questa oscillazione, suggeriscono il miraggio, quello che snatura i contorni, che confonde le immagini, la vibrazione che si percepisce in un paesaggio assolato -che è appunto quello descritto- ma anche metaforicamente una allusione al senso della memoria, un senso vivo e suscitatore di una dimensione senza tempo, incorruttibile. E come non vedere, qui, un richiamo a Leopardi o Ungaretti?

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“Il corpo sottile” di Claudia Fiorotto Zampieri: donne in continua ricerca di quelle carezze non corrisposte

a cura di amantideilibri.it

Se il lettore cerca un libro d’azione, Il corpo sottile non risponderà alle sue richieste. Eppure in questi racconti c’è dinamismo. Le donne si muovono, si modificano, si evolvono, spesso dentro universi di dolore, affrontando la vita come si presenta, con corpi che cadono ma si sanno aggrappare, attingendo a risorse innate o ricostruendo amori appassiti. Spesso gli avvenimenti sono solo appigli cui appendere sensazioni e sentimenti.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

“L’alveare” di Emilia Giorgetti: in una villa di campagna ronza uno stuolo di parenti e amici

a cura di tellusfolio.it | Marisa Cecchetti

“Ci aveva raccontato una volta Alfredo, l’oste, mostrandoci con la manona l’arnia semivuota, che l’ape regina era volata via portandosi dietro tutto lo stuolo delle operaie, per sciamare in un nuovo alveare”. Su questa immagine Marta bambina alimenta una serie di fantasie che riempiono i vuoti delle sue giornate.

Marta è la voce narrante del nuovo romanzo di Emilia Giorgetti, L’alveare, seguito al suo primo In punta di piedi d’estate, dove è lo sguardo di Gemma a raccogliere tutto.

Il lettore ritrova una villa di campagna intorno a cui ronza uno stuolo di parenti e amici, l’alveare appunto, ritrova le grandi tavolate estive, i riti del quotidiano -anni ’50 del secolo scorso-, ma qui lo sguardo si allarga a comprendere la vita di città, completa il ciclo delle stagioni, e soprattutto rende protagonisti i bambini e gli adolescenti, senza tuttavia farne un romanzo per bambini.

continua a leggere sul sito

Acquista su www.giovaneholden.it

TG Giovane Holden | Le news dell’editore – Ep. 2

Dopo il debutto del primo episodio dell’11 febbraio torna il TG Giovane Holden, il primo TG realizzato da un editore e dedicato solo ai libri delle nostre edizioni.
In questo episodio parliamo della nostra presenza al prossimo Salone del libro di Torino, del Premio Letterario Nazionale Bukowski, del nostro Podcast Vitamina L e di alcune delle nuove uscite al 28 febbraio, ossia:

  • “Il cobra fuma la pipa” di Marisa Piccioli;
  • “L’alveare” di Emilia Giorgetti;
  • “O2. Ossigeno” di Anna Martinenghi;
  • “D’istanti e d’istinti” di Manuel Pellegrino

Enjoy!