“Prometto di sbagliare”: un inno all’Amore

a cura di Marco Palagi

Solitamente si è portati a ricercare, nelle prime pagine di un libro, la trama, il filo conduttore da seguire per tutta la durata del romanzo, i personaggi ricorrenti, il loro carattere, il loro viaggio. Beh, non aspettatevi questo da “Prometto di sbagliare” di Pedro Chagas Freitas.
Ecco, ora qualcuno di voi a questo punto penserà che il libro non sia un buon libro e che risulti farraginoso o di difficile lettura. In realtà questo romanzo è un inno all’amore, sull’amore inteso nel senso più ampio del termine. I temi fondamentali in queste pagine sono la vita, il rapporto di coppia, e l’amore ovviamente, quel sentimento che divora, attanaglia, fa male, dà forza, distrugge, che è tutto ed è niente allo stesso tempo, ma ti fa andare avanti e ti dà il coraggio per superare ciò che più ti fa paura nella vita.
Questo libro sorprende, è un romanzo forte, che attacca deciso e non fa prigionieri, che ruba l’anima e la trasporta in un altro Universo, che non molla la presa fino all’ultima pagina. I personaggi (tanti) narrati nelle 400 pagine sono raccontati frugalmente (e a ragione, badate bene), come note su un immenso spartito, a volte hanno nome ma a volte sono soltanto uno di noi, noi che ci ritroviamo in quelle parole e aspiriamo a quei sentimenti, alla forza di quei palpiti.
Qualcuno potrebbe cogliere un principio di trama nella vicenda che lega i due amanti che si ritrovano dopo anni di lontananza, ma faccio fatica a rilegare a loro il ruolo di protagonisti della storia. L’Amore è il vero protagonista e le frasi che raggiungono quasi vette filosofiche accompagnano noi lettori verso il tumulto di emozioni che suscita e che vorresti non ti abbandonassero mai. L’unico modo per leggere questo libro è lasciandosi andare ad esso, alla sua poesia, facendo proprie le frasi lette, quei sentimenti così magistralmente descritti e quelle emozioni che troppo spesso, nella vita reale, diamo per scontate.
Da rileggere, certo, anche da metà o dalla fine, non importa, lasciatevi catturare dalla vertigine dell’amore di Pedro Chagas Freitas.

“L’animologo”: l’essenza più profonda del linguaggio è quella che ci connette al cuore

dalla redazione di di Sololibri.net – a cura di Francesco Coppola

Se i preti sono i medici spirituali dell’anima, ci vorrebbe, per la cura delle anime, anche un medico laico: l’animologo. O forse ci vorrebbe (basterebbe) un amico, come cantava Venditti qualche tempo fa: Giorgio, il protagonista del romanzo L’animologo di Antonia De Francesco, un amico sembra averlo trovato in Levante, mai conosciuto se non attraverso un carteggio che lo stesso intratteneva con la famiglia durante la Seconda guerra mondiale, mentre era al fronte, dove, per paradosso, si sentiva non più solo e sperduto del giovane protagonista del racconto.
[…]

Continua a leggere sul sito

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book