“Papi”: un romanzo per chi vuol tentare la strada di una storia non convenzionale

a cura di Marco Palagi

È il mio secondo libri di NN Editore, dopo Kent Haruf, e comincio ad apprezzare sia la veste grafica sia la qualità dei testi scelti da questa casa editrice.
Come posso parlare di “Papi”. Beh, non è facile e il motivo si può già ricercare nella nota critica presente nell’aletta del libro: non dice niente, non racconta niente, sembra un libro senza senso e senza trama.
Quindi cos’è “Papi”?
“Papi” non può essere raccontato, posso scrivere dieci pagine senza necessariamente dirvi niente della trama.
Ma c’è una trama?
È un libro fuori dagli schemi, dallo stile asciutto, compatto, pulito ed estremamente scorrevole.
Una bambina è il narratore in prima persona del libro, la quale racconta la vita e le esperienze del suo papi, “imprenditore” in un settore non proprio edificante.
Non c’è da aspettarsi una narrazione infantile, bensì troverete raccontati eventi anche violenti, tragici, spesso volgari e il fatto che a parlare sia un’ingenua frequentatrice della scuola primaria rende la narrazione ancora più interessante e avvincente.
Cosa succederà ora?
Quante cose possiede Papi?
Sì, perché Papi ha tutto di tutto, un sacco di tutto, dalle automobili ai vestiti alle donne alle conoscenze… e la particolarità dello stile narrativo di Rita Indiana sta nella sua capacità di utilizzare la punteggiatura in modo, per me, sopra le righe. Pochi punti, molte virgole, periodi lunghi a dare respiro agli eventi narrati ma anche a togliere respiro al lettore, costretto a volte a prendere lunghe boccate d’aria per terminare una frase, pagina dopo pagina la lettura è ritmata, veloce, piena. Ma sta proprio qui uno dei punti di forza del romanzo, non c’era modo migliore per raccontare di Papi e della sua piccolina, così ingenua ma così attenta a ciò che le accade intorno. Consapevole, a volte anche troppo del lavoro del suo papà, ma figlia del suo eroe, il quale commette tanti sbagli, forse, ma ai suoi occhi, come agli occhi di ogni figlia verso il padre, resta un uomo ricco di pregi e dai difetti trascurabili.
Che altro. Ci sono un sacco di personaggi, alcuni di rilievo, altri dimenticabili e non tanto funzionali alla storia, inseriti all’interno di una struttura che pare farraginosa e sconclusionata, ma che a lettura terminata presenta una struttura ben delineata dalla scrittrice, la quale dà solo l’idea di aver scritto di getto senza una successiva revisione, ma il lavoro in “pre e post-produzione” è palesemente presente.
Onore al merito della traduttrice Vittoria Martinetto, che ha realizzato un ottimo lavoro del quale ne parla in calce al romanzo.
“Papi” è un romanzo che consiglio a chi vuol tentare la strada di una storia non convenzionale, scritta in modo non convenzionale con un taglio emotivo, dato dalla narrazione in prima persona, particolarmente vincente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.