a cura di Marco Palagi
Un soliloquio dell’autore sull’arte. Per un centinaio di pagine è monologo pregno di nomi di artisti dei quali manco conosci il nome e non sai se cercarli su Google o saltarli a piè pari e aspettare che prima o poi arrivi qualche pagina di reale narrazione.
Va preso atto che è una via di mezzo tra un memoir e un saggio. Non bisogna lasciarsi ingannare dal titolo. Non è un romanzo. È un libro perfetto per un appassionato d’arte.
La “lei” del titolo, la “lei” della copertina inganna il lettore che si aspetta semplicemente una donna, un’amante del narratore. Ma la “lei” non è Martha, la compagna di vita di Adam Gopnik, ma l’Arte in tutte le sue forme. Anche se sono certo che l’autore intendesse riferirsi a sua moglie.
Manhattan è fuori dalla finestra, è la vetrina spalancata sull’arte, è il quarto personaggio (se consideriamo anche Martha) che si manifesta in tutta la sua bellezza anni ’80.
Un libro faticoso, quando si perde a filosofeggiare sull’arte, ma per chi ama New York e la conosce e l’ha vissuta anche solo un pochino, ti fa venire solo voglia di cercare una stanza di nove metri quadri sull’Ottantasettesima Est.