“Ritorno a Lissonum”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Ritorno a Lissonum, Annalinda Buffetti, Giovane Holden. Andrea Fossati, editor quarantenne trasferitosi da anni a Milano, eredita una casa alla periferia di Lissone dallo zio paterno, personaggio schivo e un po’ grigio ma noto come grande bibliofilo. Definizione che ad Andrea appare a dir poco riduttiva quando varca la soglia della magione e la scopre strapiena di migliaia di volumi di ogni genere, accatastati ovunque, una collezione eccezionale e certamente di grande valore, che tuttavia per essere ordinata richiede un lavoro immenso. Andrea decide di affrontarlo. Conoscere la biblioteca di un uomo del resto significa, in una certa misura, conoscerne l’animo, ma Andrea scoprirà, nel tempo lungo della sua permanenza in Brianza, molto più di sé che non del resto, assai più di quanto potesse anche solo lontanamente immaginare. C’è poi un altro passato che preme alle pendici della sua coscienza, quello della Lissonum trecentesca…

View original post 32 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.