Vitamina L raccoglie i contenuti degli Autori della casa editrice Giovane Holden Edizioni. Ogni lunedì alle ore 18 intervista a un Autore per parlare del suo libro e non solo. L’Autore risponde, inoltre, anche a 5 domande tratte dal Questionario di Proust.
Odio comandato, Luca Pellizzoni, Giovane Holden. Nell’inverno del millenovecentoquarantaquattro sulle montagne piemontesi un gruppo di partigiani tende un’imboscata a una formazione di SS: il crudele maresciallo nazista obiettivo dell’azione però sopravvive e, ferino, va coi suoi all’inseguimento dei guerriglieri. Su un altopiano remoto pertanto si consuma il tragico rito di uno scontro estremo e inumano, in cui c’è solo un petalo di purezza, la piccola Sara, resa muta da un dolore troppo grande, rimasta coi nonni tra i monti innevati. E… Splendido.
Odio comandato, Luca Pellizzoni, Giovane Holden. Nell’inverno del millenovecentoquarantaquattro sulle montagne piemontesi un gruppo di partigiani tende un’imboscata a una formazione di SS: il crudele maresciallo nazista obiettivo dell’azione però sopravvive e, ferino, va coi suoi all’inseguimento dei guerriglieri. Su un altopiano remoto pertanto si consuma il tragico rito di uno scontro estremo e inumano, in cui c’è solo un petalo di purezza, la piccola Sara, resa muta da un dolore troppo grande, rimasta coi nonni tra i monti innevati. E… Splendido.
I racconti del viandante solitario, Emanuele Venturi, Giovane Holden. Prendendo le mosse da alcune delle vicende più significative e iconiche di varie e variegate tradizioni letterarie, Venturi dà alle stampe un’antologia che è un grande e riuscito atto d’omaggio all’immaginazione, alla fantasia, al potere salvifico e alla necessità della bellezza, della letteratura, della parola, alla celebrazione del comune sentire di essere umani.
I racconti del viandante solitario, Emanuele Venturi, Giovane Holden. Prendendo le mosse da alcune delle vicende più significative e iconiche di varie e variegate tradizioni letterarie, Venturi dà alle stampe un’antologia che è un grande e riuscito atto d’omaggio all’immaginazione, alla fantasia, al potere salvifico e alla necessità della bellezza, della letteratura, della parola, alla celebrazione del comune sentire di essere umani.
Scandalo in Val Gardena – Nessuno resterà impunito, Clambagio, Giovane Holden. Tutta la comunità si vergogna di lui, e nessuno vuole averci a che fare. Il suo nome rimbalza di bocca in bocca più di quanto non faccia l’eco in quella splendida valle dolomitica. Eppure lui è solo un bambino. Ma sono gli anni Cinquanta, e lui è illegittimo. Solo l’amore immenso della madre gli dà la speranza di un futuro, un futuro che però lei, la bella e intrepida Katharina, non conoscerà. E quando una mano provvidenziale salva il ragazzo dalla tragedia, non sa di aver innescato una vera e propria bomba a orologeria… Edmond Dantes abita in Cadore, e ha più sete di giustizia che mai: da leggere.
Scandalo in Val Gardena – Nessuno resterà impunito, Clambagio, Giovane Holden. Tutta la comunità si vergogna di lui, e nessuno vuole averci a che fare. Il suo nome rimbalza di bocca in bocca più di quanto non faccia l’eco in quella splendida valle dolomitica. Eppure lui è solo un bambino. Ma sono gli anni Cinquanta, e lui è illegittimo. Solo l’amore immenso della madre gli dà la speranza di un futuro, un futuro che però lei, la bella e intrepida Katharina, non conoscerà. E quando una mano provvidenziale salva il ragazzo dalla tragedia, non sa di aver innescato una vera e propria bomba a orologeria… Edmond Dantes abita in Cadore, e ha più sete di giustizia che mai: da leggere.
Testimone! – Epistolario al tempo del Coronavirus, Anna Maria Zanchetta, Giovane Holden. Il tempo sospeso, l’incertezza, la paura, la tensione, l’impressione, lo sconcerto, la destabilizzazione: tutto questo e molto altro ancora è ciò che abbiamo vissuto e che per certi versi ancora stiamo vivendo, anche se la resilienza e la capacità d’adattamento sono forse le più risolutive caratteristiche dell’essere umano da quando l’inimmaginabile e l’impensato sono diventati reali, da quando gli abbracci ci sono stati preclusi, e i sorrisi si sono coperti di mascherine, a difesa da un nemico infido, esiziale, invisibile. Zanchetta dà voce alla fragilità della condizione umana con parole liriche e intense, gravide di senso e memoria, perché è innato nell’uomo il desiderio di far sopravvivere traccia tangibile del suo passaggio nel solido monumento della memoria.
Testimone! – Epistolario al tempo del Coronavirus, Anna Maria Zanchetta, Giovane Holden. Il tempo sospeso, l’incertezza, la paura, la tensione, l’impressione, lo sconcerto, la destabilizzazione: tutto questo e molto altro ancora è ciò che abbiamo vissuto e che per certi versi ancora stiamo vivendo, anche se la resilienza e la capacità d’adattamento sono forse le più risolutive caratteristiche dell’essere umano da quando l’inimmaginabile e l’impensato sono diventati reali, da quando gli abbracci ci sono stati preclusi, e i sorrisi si sono coperti di mascherine, a difesa da un nemico infido, esiziale, invisibile. Zanchetta dà voce alla fragilità della condizione umana con parole liriche e intense, gravide di senso e memoria, perché è innato nell’uomo il desiderio di far sopravvivere traccia tangibile del suo passaggio nel solido monumento della memoria.