“Il cristallo e la balena”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Nella scienza la maggior parte del tempo si lavora su terreni già esplorati e lì allora occorre la tenacia…

Il cristallo e la balena, Charlotte Ossicini, Stefano Ossicini, Giovane Holden. Giovane archeologo scozzese esperto del mare e di relitti navali coinvolto in un progetto di ricerca europeo, Eunan viene incaricato dall’università di Berlino di analizzare i reperti rinvenuti negli alloggi degli ufficiali di una baleniera basca del quindicesimo secolo, affondata di fronte all’Irlanda, nella baia di Galway: il tempo però stringe, i risultati scarseggiano, il contratto sta per scadere, e così decide di coinvolgere, con metodi non propriamente ortodossi, in questa che si rivelerà ben presto essere una vera e propria indagine storica, una caccia al tesoro, un viaggio nello spazio e nel tempo, un’impresa fatta di scoperta e autodeterminazione, una presa di coscienza e consapevolezza, anche i suoi quattro coinquilini, molto più che semplici…

View original post 27 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.