“Il ponte tibetano”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Il cielo per Armandino non era così limpido da rendere visibile l’orizzonte…

Il ponte tibetano, Giusi Tamborini, Giovane Holden. Quando il vento sibila nell’aria gelida e anche il ponte tibetano che fa splendida mostra di sé sospeso in mezzo al nulla, precario e fascinoso, parrebbe, dando l’impressione di poter volare e raggiungere l’infinito, produce il medesimo suono, a Cuasso al Monte, in provincia di Varese, la credenza popolare vuole che non ci si possa aspettare nulla di buono dalle ore immediatamente successive. E infatti, mentre la neve fiocca copiosa, si susseguono accadimenti sempre più inquietanti, finché… Intrigante e avvincente.

View original post

“Le strane circostanze”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Il dolore, si sa, rende davvero fratelli.

Le strane circostanze, Loris Grassulini, Giovane Holden. Le strane circostanze non sono altro che lo scheletro dell’esistenza umana e della condizione di ogni singolo individuo in questo tempo così precario, fluido e senza punti di riferimento, e in una società che si fa sempre più cinica, bieca, razzista, indolente, insolente, rabbiosa, insoddisfatta, frustrata, bramosa di un desiderio che però non riesce mai ad appagare e che quindi ha l’unico esito di renderla inaridita: in questa antologia di racconti Grassulini riesce con perizia, mescolando con efficacia toni e registri anche lessicali, a raccontare storie molto particolari, e dunque per questo universali, che indagano pienamente l’esistenza in tutte le sue sfaccettature.

View original post

“Il cristallo e la balena”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Nella scienza la maggior parte del tempo si lavora su terreni già esplorati e lì allora occorre la tenacia…

Il cristallo e la balena, Charlotte Ossicini, Stefano Ossicini, Giovane Holden. Giovane archeologo scozzese esperto del mare e di relitti navali coinvolto in un progetto di ricerca europeo, Eunan viene incaricato dall’università di Berlino di analizzare i reperti rinvenuti negli alloggi degli ufficiali di una baleniera basca del quindicesimo secolo, affondata di fronte all’Irlanda, nella baia di Galway: il tempo però stringe, i risultati scarseggiano, il contratto sta per scadere, e così decide di coinvolgere, con metodi non propriamente ortodossi, in questa che si rivelerà ben presto essere una vera e propria indagine storica, una caccia al tesoro, un viaggio nello spazio e nel tempo, un’impresa fatta di scoperta e autodeterminazione, una presa di coscienza e consapevolezza, anche i suoi quattro coinquilini, molto più che semplici…

View original post 27 altre parole