“La danza della follia”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

La danza della follia, Vanessa Winchester Gessi, Giovane Holden. La giovane e ambiziosa Alina Petrova è una promessa della danza classica, figlia d’arte, piena di sogni, ossessionata dalla perfezione e dal desiderio di libertà. Col fratello Gavriel inizia a frequentare la prestigiosa Accademia della Juilliard a New York, dove incontra il collega Dennis Blake, bello e strafottente: le loro vite si intrecciano, tra lacrime, sudore, sangue, angherie, timori e tremori. Il cigno nero, in fondo, abita ancora qui, e… Intenso.

View original post

“L’ultima rosa di aprile”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

L’ultima rosa di aprile – Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere di Botticelli, Simona Bertocchi, Giovane Holden. Simonetta Cattaneo, musa di Botticelli che la immortalò nella sua Venere, fu il simbolo della bellezza rinascimentale. Tutti ne conoscono le fattezze, ma qual è la sua vicenda? Donna libera, anticonformista e piena di grazia, ribelle nei confronti di un matrimonio felice, conquistò nella Firenze medicea amore, stima, ammirazione e un posto di primo piano in una storia certo non fatta per le donne, ma che invece, con delicati accenti lirici e solide fondamenta, una donna, scrive, descrive ed eterna. Da leggere.

View original post

“Gruppo Infotek buongiorno”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Gruppo Infotek buongiorno, Laura Galletti, Giovane Holden. Centralinista di un’azienda informatica male in arnese, Emma osserva la vita passarle accanto in un brulichio che rassomiglia a un inane formicaio, almeno finché in ditta non compare un misterioso ingegnere: è realmente colui che salverà la Infotek e i suoi collaboratori, oppure ha qualcosa da nascondere? Ironia, sensibilità, umorismo e acume: Emma, vita privata monotona, almeno finché un collega non sembra farle immaginare qualcosa d’altro rispetto alla sua abulica routine, è la voce del mondo del lavoro sempre più alienante e alienato, e ritrae con impietosa tenerezza l’umanità nella sua frenetica ricerca di serenità. Divertente e intelligente.

View original post

“Fushimi Inari”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Fushimi Inari, Martina Benedetti, Giovane Holden. Sophia Turner è una giornalista del Views, popolare testata conservatrice di New York: ha tutto quello che si potrebbe desiderare, eppure la sua vita è più che vuota. Il presagio di cambiamento è un semplice biscotto della fortuna, pescato in un intrigante ristorante giapponese: di lì a poco, difatti, per uno strano incantesimo si ritrova nei ricordi di Dave Williams, anche lui giornalista ma con una sorte diametralmente opposta. Squattrinato, idealista, generoso, sensibile alle cause dei più deboli, sta lavorando, come Sophia, al caso della presunta violenza sessuale compiuta da un potente membro del Congresso ai danni di una giovane cameriera, e… Intrigante, raffinato, sorprendente, ricco di livelli di lettura e chiavi d’interpretazione.

View original post

“La scomparsa di H”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

La scomparsa di H, Peter Zeller, Giovane Holden. H, dopo una serie di tragiche vicende familiari e un tentato suicidio, scompare nel nulla senza fornire spiegazioni a nessuno, per poi tornare dopo trent’anni nella sua città recando con sé un grappolo di taccuini, il zibaldone per il cui riordino, in caso la sua parabola sulla terra finisca prematuramente, cosa che effettivamente accade, aggiungendo enigma a mistero, incarica, strappandogli una tenera e strana promessa, l’amico di sempre, al quale affida anche il compito di consegnare le pagine ad Anna, il grande amore della sua gioventù, neppure agli amici più cari. E… Intenso e filosofico.

View original post

“Adelmo Petrolo Portinari”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Adelmo Petrolo Portinari, Giancarlo Cotone, Giovane Holden. Figura misterica, Adelmo Petrolo Portinari, tra ironia e sogno, è il perno attorno al quale ruota questa silloge di delicati racconti in cui l’autore indaga la cognizione del dolore e la condizione umana, la sua innata fragilità, il desiderio di scoperta, il bisogno d’amore, lo scorrere inesorabile del tempo, il sapore dolceamaro della nostalgia: le persone che amiamo non dovrebbero lasciarci mai, ma è nella natura, e in effetti è nella persistenza del loro ricordo – assenza, più acuta presenza… – che si espleta un’immortalità che mette a tacere i più paurosi fra i demoni, quelli interiori. Da non perdere.

View original post

“Poesie… per non dormire”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Poesie… per non dormire, Eleonora Monti, Giovane Holden. La notte si annuncia con lo svanire lento della luce, che tesse una trama di sogno e irrazionale oblio, una fascinazione gotica che permette agli animi più sensibili di penetrare il mistero dell’inconoscibile: con andamento lirico e suadente Monti dà voce al senso più autentico, oscuro, spaventoso e destabilizzante dell’esistenza.

View original post

“Poesie dal fondo del bicchiere”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Poesie dal fondo del bicchiere, Pietro Paolo Imperi, Giovane Holden. L’amore dà ebbrezza e sbigottimento, è creatura proteiforme dai molti vizi e dalle numerosissime virtù, che punteggiano e condizionano il vivere dell’uomo nella sua interezza, tra strazio e mistero, ferite risanate e speranze malriposte: Imperi fa delle sue parole un vivido compendio di carne e sangue, emozioni e sensazioni, che regalano estro e pace, consapevolezza e protezione, condivisione e cura. Da leggere.

View original post

“Marina F.”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Marina F. – Eutanasia di un amore, Marina Di Dio, Giovane Holden. Marina Fabiano è una giovane studentessa modello al terzo anno di medicina, che con amore accudisce l’adorato padre, Concetto, che è malato in modo gravissimo e senza speranza alcuna. Vivono nella loro casa, a Catania, in via Francesco Riso, a pochi passi, quasi si trattasse di un presagio di quanto dovranno patire, dal Palazzo di Giustizia. Da mesi preda di atroci e sempiterni dolori, il padre prega la figlia di ucciderlo e finalmente, il ventisette di maggio di quarantanove anni fa, Marina cede. Dopo qualche resistenza, confesserà: da lì il processo, il carcere, la libertà una volta pagato il fio. Fin qui è realtà storica, ma Marina Di Dio, avvocato catanese, che ha conosciuto Marina Fabiano dalle parole del suo maestro, dà vita a un nuovo finale per una tragedia che tocca le…

View original post 9 altre parole