“Te-fa-min”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Te-fa-min, Gianni Iotti, Giovane Holden. Sullo sfondo vagamente tratteggiato di una provincia padana degli anni Settanta, tra tensioni sociali e consumismo rampante, Nino, all’ombra di un padre ossessionato dalla morte, affronta l’avventura del crescere mentre i ricordi del passato gli opprimono il cuore e ottundono la mente: lungo e complicato si prospetta dunque il suo percorso di liberazione, che imbocca una decisiva svolta quando si trasferisce per l’università a Venezia, acquisisce una coscienza politica e comincia ad approcciarsi in modo meno infantile all’altro sesso. Ma… Intenso.

View original post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.