“Non siamo più noi stessi”: un libro onesto, una saga familiare forse tra le migliori degli ultimi dieci anni

a cura di Marco Palagi

Thomas ha impiegato dieci anni a scrivere questo romanzo e anche senza avere questa informazione prima di leggere il libro si intuisce che tra le pagine c’è stato un lavoro minuzioso e lungo, una costruzione dei personaggi curata nei dettagli, il loro carattere, le loro aspirazioni. Aspirazioni che ci portano verso il “sogno americano”, quello della bella casa in un bel quartiere con un bel lavoro, ma affrontato con la capacità di un narratore di altri tempi, senza cadere nel banale, nel già visto e letto. Eileen, la protagonista del romanzo, è questo che vuole dalla vita, per se stessa e per la propria famiglia, pagina dopo pagina continui a chiederti cosa sia disposta a fare per raggiungere quel sogno, se riuscirà a farcela da sola o qualcuno verrà in suo aiuto. “Non siamo più noi stessi”, per fortuna titolo tradotto fedelmente dall’originale “We are not ourself”, è un libro di 733 pagine, le ultime 400 lette (personalmente) in una sola giornata, e quando lo finisci senti quel vuoto triste e solitario tipico dei libri che lasciano il segno, che vorresti fossero di un numero indefinito di pagine, che ti raccontassero quello che manca tra le righe, quello che manca dopo la fine. Personaggi ben costruiti, ti ci affezioni nonostante a volte facciano degli errori madornali, pagine in cui ti chiedi: “Ma cosa diavolo sta facendo, perché si comporta così?!” Ha una grande capacità, l’autore, di trasmettere le emozioni attraverso le parole semplici, non c’è niente di aulico nelle sue pagine, ma non per questo il suo stile descrittivo è mai banale o prolisso né tantomeno semplicistico. Le 733 pagine sono tutte necessarie, lo spaccato è quello di una famiglia newyorkese che fa fronte alle belle e terribili prove che la vita mette loro davanti, con vigore, coraggio e spirito di sopravvivenza. Un libro onesto, una saga familiare forse tra le migliori degli ultimi dieci anni. “Empatia” è la parola chiave di questo romanzo, l’emozione più forte che proverete leggendolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.