“Destinazione Tina Pica” di Gioconda Marinelli: biografia di un’attrice nata e vissuta sul palcoscenico

a cura di Maria Landolfo

In questa breve biografia è narrata la vita e soprattutto la carriera dell’attrice napoletana, sconosciuta forse alle nuove generazioni, nata alla fine dell’800 e morta nel 1968. Un’attrice di teatro, figlia d’arte, la cui vita fu segnata dalla morte del primo marito e della figlia in tenera età, un’attrice comica dalla voce cavernosa, nata e vissuta sul palcoscenico.
Nel libro ci sono aneddoti spassosi sul suo carattere deciso e la sincera devozione religiosa. Si è prestata al cinema nelle parti di donna bigotta, falsa o sincera, di zia, di nonna, di donna di compagnia dalla forte moralità, pronta a sentenziare con battute fulminanti. Una napoletana come si suol dire “verace”, generosa, devota, di carattere e soprattutto dotata di senso dell’umorismo.
Le figure di donne che ha rappresentato sulla scena teatrale e cinematografica risultano oggi di altri tempi, ma sono state molto familiari in quel periodo storico: queste donne, le parenti di un’età indefinita, che con la loro presenza tengono unita la famiglia, un po’ burbere, bigotte. Sono la testimonianza anche di un periodo in cui gli anziani erano ancora parte della famiglia, erano ascoltati dalle nuove generazioni, portatori di unità e di valori, e rievocavano ai giovani le loro origini, i loro limiti, li tenevano con i piedi per terra, per evitare guai e problemi.
Si racconta che l’attrice ebbe dei contrasti con i registi uomini e i capocomici che non la lasciavano libera di esprimersi. Molte sue battute furono frutto di improvvisazione del momento, un po’ come faceva Totò nei suoi celeberrimi film.
Tina Pica fa parte di quella schiera di donne comiche, attrici vere e proprie, faticosamente vissute in un mondo in cui c’era e c’è ancora la dominanza maschile. Le attrici comiche hanno dovuto sempre sgomitare per ottenere un loro posto nel mondo dello spettacolo. Far ridere da sempre è una prerogativa maschile.
È stata una delle poche attrici caratteriste, come si dice nel libro, che ha rubato la scena ad attori di alto calibro, con la forza della sua voce e un fisico gracile in un mondo di maggiorate storiche, come la Loren e la Lollobrigida.
L’unico difetto di questo libro è la sua brevità, avrei voluto leggere qualche aneddoto in più sulla sua vita privata, qualche altra battuta e testimonianza inedita sull’attrice.

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book

“Chiamami papà” di Marco Palagi: l’amore e un mondo di tenerezza

a cura della scrittrice Deborah Greco

Adoro quando capita che parole di uno scrittore riescano a risuonare in modo così naturale dentro di me… Questa è la magia che è accaduta con il libro di Marco Palagi “Chiamami papà”. Il sentimento predominante del libro è sicuramente l’amore mixato con un mondo di tenerezza, dove il protagonista Lorenzo (che per inciso vorrei aver avuto come papà) si mette a nudo in tutte le sue insicurezze dando spazio dentro di sé a quel meraviglioso mondo che aspettava di uscire allo scoperto. Lorenzo ed Emma diventeranno parte della vita del lettore.

Acquista il libro in versione cartacea o in versione e-book