“Storia quasi seria di un vampiro perbene”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Si sentì come fulminare da un ricordo vivissimo e inaspettato…

Storia quasi seria di un vampiro perbene, Antonella Azzoni, Giovane Holden. Non si sveglia più, almeno non in quella vita, Louis-Théophile D’Ormant de Luneville, castellano diciannovenne d’indole buona che ama la caccia ma anche i libri, e che inaspettatamente si ritrova d’un tratto, senza terrore, in un tepore quieto, appena il cugino penetra tra le sua lenzuola, in una notte che non sembrava in nulla differente da nessun’altra, nei panni, non certo comodi, soprattutto nella Francia della seconda metà del diciassettesimo secolo, anche se la vicenda attraversa in verità la storia e il tempo, oltre che lo spazio, di un non morto. Che fare per poter continuare a essere sé stesso, anche in un’altra dimensione? Divertente.

View original post

“Inconsapevoli crisalidi”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

L’amore di coppia lo immagino come un ospite affamato…

Inconsapevoli crisalidi, Andrea Barbuto, Giovane Holden. Intrigante, intensa, raffinata, simbolica ed elegante opera prima, il romanzo di Andrea Barbuto indaga in profondità la condizione umana, perfettamente rappresentata dalla crisalide, stadio intermedio di uno sviluppo in cui l’individuo è sempre il medesimo ma anche assai diverso, un continuo mutamento che come i cinque protagonisti della storia vive ciascuno quando cerca di realizzare i propri sogni, di mitigare il dissidio dicotomico fra essere e voler essere, di costruire il suo mondo migliore, attraverso la passione e non solo: un Bildungsroman intellettuale e sentimentale che lascia spazio a policrome riflessioni.

View original post