“Adele”

Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Finalmente a casa…

Adele, Stefano Ceccanti, Giovane Holden. Basandosi in parte sulla storia della sua famiglia, e soprattutto su quella delle sue sei prozie di Castelmaggiore, piccolo paese in collina vicino a Pisa, l’autore racconta, dando alle stampe un volume eccellente, vivido e appassionante, la vicenda di un manipolo di donne a loro modo originali e dunque mal viste in quanto incarnazioni di tutto ciò che il Ventennio riteneva inopportuno: non erano madri, non erano mogli, non stavano sempre a casa, anzi, lavoravano, erano emancipate e indipendenti. Ma la letteratura non è solo testimonianza, è anche riscatto che passa attraverso l’immaginazione, la fantasia.  Adele, la protagonista, nonché la maggiore delle prozie dello scrittore, era infatti malata di epilessia, e fu condannata a una vita di reclusione e solitudine, tanto che pare che anche lei fosse fra le libere donne di Magliano rese immortali dalla prosa perfetta…

View original post 42 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.